Lavatrici ad ultrasuoni per industria casearia


Nelle lavorazioni casearie il latte viene trasformato in formaggi molli e duri, e segue una serie di delicate fasi di trasformazione.

I residui di formaggio restano ancorati a stampi e fori di trafilatura e sono da eliminare velocemente.

Le operazioni manuali e l’utilizzo di getti di vapore, acqua calda e l’impiego di macchine a spruzzo non riesce quasi mai a rendere pulite le superfici ricoperte da scaglie e morchie di prodotto.
Temperatura e tempi di esposizione rendono difficoltosa la ottima pulitura dei fori e dei segmenti su cui è lavorato il formaggio.

Alcuni produttori del settore alimentare, rivolgendo la loro attenzione alla nostra produzione, hanno acquistato pulitori ultrasonori, modelli digitali da 100 e 200 litri di capacità, ottenendo vantaggi e risultati nella trasformazione casearia dei formaggi.

Le sgrassatrici ultar soniche in effetti si dimostrano efficace e potenti mezzi di decontaminazione dei residui alimentari secchi e molli che rimangono incollati sulle attrezzature.
Secchi, filiere, telai per formaggi in acciaio inox, teflon e polietilene atossico, sono ripuliti da resti di formaggio in pochi minuti con gli ultrasuoni.
Senza impegno del personale nelle pulizie manuali e con uso di acqua e detergenti biodegradabili, anche alle basse temperature, i vari componenti e attrezzi sono puliti in modo eccellente in poco tempo e in modo del tutto automatizzato dalla macchina di lavaggio.

panieri-formaggi supporti-teglia-formaggio trafila-formaggio filiere-formaggio

Le lavatrici ad ultrasuoni sono utilizzate con successo nel settore caseario, nella produzione di formaggi e latticini, per la pulizia automatica di teglie, canestri, trafile, stampi, supporti e griglie di formatura.