Le lavatrici a ultrasuoni serie DIGITAL e modelli PULSATRON con regolazione intelligente istantanea sono utilizzate con ottimi risultati presso aziende che producono occhiali e lenti, occhiali per sciatori, occhiali speciali per sport quali lo sci, la moto oppure occhiali e maschere, anche incorporati a caschi di protezione, per il settore della sicurezza , della medicina e dei laboratori scientifici del settore medicale.
Francesco è Responsabile di produzione di una delle più antiche e rinomate aziende italiane del settore occhiali che da quasi un secolo produce e progetta interamente in italia ogni suo prodotto di occhialeria e lente speciale per occhiali di lusso e marca.
La società di occhiali dove lavora Francesco è nata prima del 1932, inizia a produrre industrialmente nel 1936 ed era situata all’est di Milano.
Era una famosa produttrice d’occhiali da sci, occhiali da moto e da scalata, così importante da diventare lo sponsor di “Valanga Azzurra” e “Thoeni”, Nuvolari, Ascari: divenne la prima marca al mondo nel settore dello sci, la seconda negli occhiali da moto e la prima italiana per quanto riguarda il settore della sicurezza.
Oggi i prodotti italiani dell’azienda sono progettati e fabbricati nella nuova sede di Perugia dove di recente l’attività è stata spostata dalla vecchia sede di Cinisello Balsamo (Milano).
Francesco ha dovuto risolvere un particolare problema di lavaggio ad ultrasuoni e utilizzando il nostro detergente per ultrasuoni ULTRAL è riuscito a eliminare parecchi problemi che si creano durante i cicli di produzione di lenti e occhiali che subiscono trattamenti unici a livello mondiale, sempre all’interno delle loro officine e laboratori ottici.
Oltre ai normali residui alcuni trattamenti richiedevano una pulizia e un lavaggio ad ultrasuoni delicato ma allo stesso tempo molto profondo e nel rispetto delle delicate forme e colorazioni degli occhiali.
Un pò di storia del nostro cliente, un leader negli occhiali Italian Style
La collezione era un mix di prodotti fatti a mano, sempre migliorati ma sempre più costosi, (serie EPOQUE), e di prodotti innovativi, con ponte regolabile, lenti intercambiabili, aste intercambiabili con Band elastiche, parte industriali, parte fatti artigianamente all’ interno e di prodotti industriali progettati in AZIENDA E REALIZZATI CON PROPRIE ATTREZZATURE e Stampi all esterno, in AZIENDE ITALIANE SPECIALIZZATE.
Nasce il primo reparto dedicato allo sviluppo di nuovi occhialimigliorie delle lavorazioni artigianali, affidato a GIOVANI TECNICI ENTUSIASTI che si passano il testimone.
Nella gamma WINDLINE, Baruffaldi iniziò un’innovato ed interessante mix di pelle, foam, metalli, alluminio a cnc, acciaio armonico, funghetti brevettati x lenti e plastiche e materiali innovativi: megol, hytrell, grillamid.
La seconda collezione venne lanciata nel settembre 2001 alla EICMA a Milano: l’Azienda passo’ da Clienti in 7 Paesi a 21 Paesi, alcuni con distributori importanti.
A Milano, all’Eicma 2004 fu presentato oltre al costante miglioramento dei cuscini in pelle x migliorare l’aderenza, e del ponte mobile, anche il modello MASK con mascherine a cnc, su perni piroettanti ed intercambiabili, unici in Europa, il modello String 8 Bit in alluminio cnc con lenti intercambiabili.
Ad Intermot 2004 le continue e costose migliorie tecniche hanno realizzato la versione definitiva del Windtini plus con astina speciale per caschi stretti e con un convogliatore di aria che permette l’areazione del casco Questa astina è intercambiabile con una normale per usi cittadini Unico al mondo il modello è stato dotato di un nuovo oculare areato per la città, Okulare che consente do portare lenti da vista direttamente e di proteggere il driver.
Questo costante sviluppo di tecnologia, è stata trasferita nella nuova collezione di occhiali e maschere medicali che e’ stata presentata ad a Novembre 2006.
Le collezioni oggi al 70% sono dotate di occhiali che permettono di portare lenti da vista od aggiuntivi ottici per queste.
Nel 2007 furono presentati Sfly, Inty in acciaio armonico e d altri modelli per le 2 ruote in Città ed i Saar occhiale basico per la protezione fasciante
Nel 2008 furono lanciati il Magyr, primo occhiale a mascherinma con magneti autocentrante, le prime maschere da Enduro: Sarat ed i primi occhiali dedicati alla Bici.
Nel 2009 fu lanciato il casco Zeon coordinato in pelle, nella primavera successiva il Zeon plus in fibra ed interno a memoria di forma Venne completata la collezione Cross con i 2 modelli base Susta e Sutra.
Nel 2010 i Guanti in pelle coordinata al casco ed occhiali, un Gilet Gili coordinato, nuovi colori per Taeg e Myto: con un graduale aumento del fatturato che continua nel 2011, poggiata su 2 FATTORI ARTIGIANATO ITALIANO (pellami sempre morbidi e trattati e ben cuciti, massaggiabili) e TECNOLOGIA, che consentono prodotti efficaci nell’aspetto, nella protezione dello sportivo in moto, bici, scooter, oltre che in altri sport che necessitano di prodotti di alte prestazioni e costo contenuto (parapendio, deserto, paracadutismo ecc).
Se interessati vi metteremo in contatto con il produttore, nostro cliente