Lavaggio stampi e pezzi meccanici


Lavaggio stampi e pezzi meccanici in metallo, lega, plastica, gomma.

Lavaggio e manutenzione stampi, parti motore, rulli.

  • Pressofusione alluminio,zama,zinco e leghe speciali
  • Conchiglia per alluminio
  • Stampaggio materie plastiche
  • Iniezione stampi per gomma, elastomeri, poliuretani
  • Teste motore, cilindri, bielle e gruppi frizione cambio
  • Trafilerie per componenti plastici e guarnizioni gomma

Ecologia industriale in fonderia e nella manutenzione meccanica.

lavaggio e sgrassaggio stampi filiere matriciSono numerosi i gravi problemi che affliggono chi opera nel settore della fonderia di alluminio. Il rumore e le operazioni di aggiustaggio e manutenzione manuale sono un’ ulteriore aggiunta al già pesante lavoro degli operatori.

Situazioni precarie dovute all’ uso di solventi cancerogeni e di acidi corrosivi , gasolio caldo, stracci e raschietti mal gestiti possono essere risolte con l’ utilizzo di

macchine ad ultrasuoni, in grado di pulire tutti i pezzi, gli stampi e le filiere dell’ industria dell’alluminio in pochi minuti, senza onerosi smontaggi e lavori manuali, eliminando ogni tipo di residuo e inquinante: ruggine, distaccanti, olio, grasso, grafite, residui metallici, incrostazioni di calcaree, bave e croste di alluminio, ossidanti, paste di lavorazione e lucidatura, vernici e coloranti a pigmento.

In questo settore lavora la nostra azienda da diversi anni, essendosi specializzata nel lavaggio ecologico industriale, e in particolare nel campo della pressofusione di alluminio, zama, e leghe speciali, per la pulizia e la sgrassatura dei pezzi in lega di precisione e degli stampi fonderia leghe leggere.

L’ installazione di macchine di questo tipo implica una serie non indifferente di vantaggi qualitativi ed economici: pezzi, stampi, filiere, parti e filtri pressa sempre puliti; smontaggi e aggiustaggi manuali inesistenti; possibilità di riutilizzare il lavoratore per le presse; eliminazione di problemi dovuti al rovinarsi delle impronte sottoposte a grattatura manuale dei residui metallici e carboniosi: durata di vita dello stampo illimitata; migliore organizzazione dei reparti produttivi e di manutenzione e del magazzino stampi; sicurezza del controllo di qualità e nei tempi di consegna; sicurezza ecologica per l’ ambiente e il lavoratore; qualificazione del ciclo produttivo e della qualità del prodotto finito.

Le macchine di lavaggio sono costruite con capacità sino a 6.000 litri utili e progettate anche con caratteristiche su misura, accompagnate dalla gratuita fornitura test di detergenti e sgrassanti ecologici appositamente formulati per il settore del cliente.

Forniamo ssistemi di filtrazione dei lquidi e demineralizzatori elettronici per migliorare le acque di lavaggio, e inoltre, pompe inox e altri accessori utili ad ottimizzare cicli di lavaggio minimizzando residui ecologici e smaltimenti.

Vasche industriali e impianti di lavaggio serie VS.

lavaggio stampi a ultrasuoni

lavaggio stampi a ultrasuoni

Per tutte le esigenze di lavaggio per Industria pesante, il lavaggio per la manutenzione stampi e matrici, il lavaggio di grosse parti di plastica, leghe leggere, acciaio, per l’automobile, l’aviazione, la meccanica a controllo numerico, la fonderia pressofusione, lo stampaggio di articoli in plastica e in gomma, la pulizia di parti di presse e di macchine in fase di manutenzione, è stata progettata una nuova linea di grandi e robuste macchine ultrasonore, la linea di vasche ultrasonore VS.
Le lavatrici ad ultrasuoni e gli impianti modulari per grande industria trovano applicazione in molti settori industriali, dove il lavaggio di grosse parti meccaniche è difficoltoso ed estremamente impegnativo: qualsiasi forma e dimensione dei pezzi, ogni loro superficie interna o esterna, viene pulita in modo penetrante e uniforme dalle macchine ultrasonore Vs.
Una gamma dimensionale di cesti e cestoni inox, porta stampi e portapezzi, sono forniti con la macchina di lavaggio.

Meccanica, Automobile, Moto, Aviazione, Aerospaziale.

Nella meccanica di alta precisione le parti tornite e lavorate che sono sottoposte a cicli intensivi, di media o di grandi dimensioni, con fori e sagome difficili da raggiungere con sabbiature e acqua in pressione, sono pulite dagli ultrasuoni da ogni tipo di residuo: grasso, olio, distaccanti, acqua chimica, polverino metallico, cere, siliconi, grassi. Grandi scambiatori di calore per motori deisel di generazione energia elettrica come giranti di pompe e parti di turbine in leghe speciali sono sgrassati con la cavitazione sonica in pochi istanti da qualunque tipo di inquinante.

Settori di applicazione per lavaggio stampi, manutenzione e finitura metalli.

  • Alluminio e zama.
  • Plastica, termoplastica e termoindurenti.
  • Gomma ed elastomeri.
  • Acciaio, placche modello e casse anima.
  • Poliuretano per parti automobile e moto.
  • Vetro, allumina sinterizzata, ottiche speciali.
  • Meccanica di precisione, tornitura, alesatura, fresatura, filettatura automatica.
  • Componenti in ottone, acciaio, in titanio.

In particolare nella manutenzione degli stampi, dove la pulizia e determinante e onerosa, le macchine che fabbrichiamo sono in grado di determinare due fattori importanti, la massima qualità ed economicità del ciclo di pulitura e lavaggio metalli, pezzi meccanici, motori, matrici e stampi.

Gli Stampi vengono immersi in vasche di acciaio inox 304/316 L, grazie alle onde ultrasonore, unita a specifici detergenti miscele di ns. creazione, si ha una pulizia precisa e perfetta, anche nelle cavità irraggiungibili per sistemi tradizionali, salvaguardando le delicate impronte e i meccanismi dello stampo da processi erosivi: non sono più necessarie miscele acide o abrasive.

La lavatrice e gli impianti Ultrasuoni ie permettono di pulire, risciacquare, passivare, decapare, proteggere e asciugare lo stampo e le aprti meccaniche in pochi minuti, senza onerosi smontaggi. I bassi costi di esercizio degli impianti e la non necessità di interventi manuali, riducendo i rischi ecologici collocano le macchine modulari Vs in posizione competitiva rispetto ai sistemi tradizionali.

Pressofusione alluminio e zama.

Nella fonderia delle leghe, alluminio, zama, al magnesio sia in pressione che a gravità si eliminano velocemente metallizzazioni, residui di lega, olio, distaccanti, grafite, bianchetto, ruggine e ossidazioni, residui interni di calcare nei raffreddamenti.

Stampaggio a iniezione componenti in plastica.

Totale eliminazione degli ossidi corrosivi dovuti ai gas plastici, delle lacche o dei coloranti: Protezione e pulitura ultrarapida di tutti gli stampi da immagazzinare e da ripristinare in pressa.

Stampaggio a iniezione e compressione di articoli tecnici in gomma ed elastomero.

Il pulitore industriale Ultrasuoni ie riesce a pulire in pochi istanti tutti gli stampi più delicati e complicati: guarnizioni oring di precisione, tenute in gomma speciale, prodotti elastici di elevata affidabilità: Vengono eliminati sporcizie, residui e inquinanti. Il nostro moderno sistema di lavaggio soddisfa pienamente tutte le esigenze di lavaggio e manutenzione dello Stampo: la matrici e il portastampo vengono protette e questo preserva per mesi da ossidazioni sino al successivo impiego.

Flessibilità e componibilità degli impianti con muduli vasca di lavaggio, risciacquo e asciugatura.

Ogni singola vasca e macchina è modulare, componibile in linea per accostamento, facile da installare in officina.

Per il lavaggio di una serie di materiali e prodotti diversi è utilizzabile la stessa macchina usata per il lavaggio stampi, motori, rulli anilox. Le lavatrici ultrasonore possono pulire dal filtro inox della pressa allo stampo in acciaio, dall’impronta dello stampo al prodotto stampato e rifinito a tornitura. Il nostro servizio al cliente comprende, per i casi speciali, progettazione e consulenza dedicata con macchine di prova direttamente installate presso le aziende interessate.
Assistenza tecnica ed consiglio ecologico sui migliori cicli di trattamento completano la filosofia di lavoro della nostra attività.

Generatore e trasduttore ultrasonoro.

lavaggio stampi a ultrasuoni

Il processo di lavaggio con gli ultrasuoni unisce l’effetto cinetico meccanico a livello molecolare creato dalle onde ultrasonore in un liquido con l’effetto di un detergente ecologico, specifico per il tipo di pezzi, messo in temperatura da termoregolatori multifunzione che comandando resistenze corazzate ad immersione.

L’ energia ultrasonora trasmessa nel liquido è di intensità tale da staccare lo sporco dalle superfici visibili e nascoste, lo scioglimento dello sporco è aiutato dal detergente concentrato ed eccitato dalla vibrazione ultrasonora.

L’eliminazione finale dei contaminanti è correlata all’azione degli ultrasuoni, da quella del detergente e della temperatura impostata per il riscaldamento della miscela di acqua e detergente.

Il lavaggio è un sistema apparentemente statico, non richiede pompe e valvole e circuiti complessi, per questo il processo di sgrassatura ultrasonora consente risparmi di acqua, detergenti ed energia elettrica.

Oltre ad avere aspetti di risparmio economico, la lavatrice a ultrasuoni permette di lavorare in totale sicurezza ed ecologia.

Dopo i primi lavaggi gli utilizzatori hanno potuto verificare velocemente i vari vantaggi e la qualità di lavaggio ottenibili con il nostro sistema di pulizia automatica multifrequenza.

Generatori e traduttori sono il risultato di anni di studi e ricerche tecniche, di applicazioni e collaudi tecnici, che hanno permesso una progettazione di apparecchiature multifrequenza innovative e all’avanguardia, interamente digitali, disponibili sia con tecnologia piezostrittiva che magnetostrittiva.

La progettazione macchine che ha guidato la Ultrasuoni Industrial Engineering è quella di garantire il miglior rapporto di potenza e di frequenza di vibrazione e spazzolatura ultrasonica in ogni punto della vasca di lavaggio e in ogni istante dell’operazione di lavaggio ad immersione.

Questo ha permesso di progettare apparecchiature moderne e innovative, di estrema affidabilità, durata e potenza.

Il cuore del generatore digitale è un sistema digitale sofisticato dotato di potenti circuiti integrati a microprocessore. Questi regolano e comandano, adeguandoli istantaneamente, tutti i parametri elettronici dei circuiti di potenza, frequenza e pulsazione. Il pezzo da pulire viene investito in ogni suo punto da una uniforme vibrazione e cavitazione sonica. Vengono cosi eliminate zone preferenziali di emissione ultrasonora e zone ombra senza cavitazione. I trasduttori ultrasuoni Piezo da noi fabbricati sono quanto di meglio sia disponibile sul mercato. Essi sono composti da speciali ceramiche di titanio e zirconato di piombo purissimo, racchiuso tra speciali teste metalliche. Gli emettitori a nido d’ape serie Magneto sono composti da lamelle lavorate con tecniche specifiche: pacchi di lamine a nido d’ ape in nickel purissimo, trattate a forno per essere atte alla trasmissione ultrasonora, sono fatte vibrare da speciali bobine in filo argentato isolato con teflon.

Le frequenze standard o specifiche.

Sia i modelli piezoelettrici che quelli magnetostrittivi consentono perfetta uniformità di pulizia e massima perfezione del lavaggio, spesso con risultati incredibili che non sono raggiungibili con generatori e trasduttori di tipo tradizionale o a frequenze fisse.