Con le macchine di noi prodotte e commercializzate il lavaggio industriale ad ultrasuoni risulta essere un processo sicuro e un trattamento moderno e molto efficiente, questo su tutti i componenti piu complessi, ed efficiente per ottenere, nel più breve tempo possibile, una completa garanzia di pulizia in profondità senza aggredire i materiali dei prodotti, come può succedere con i sistemi tradizionali, e con la totale eliminazione degli inquinanti tipici delle lavorazioni meccaniche: olio, grasso, paste di lucidatura e lappatura, carboncino, polverino e sfrido metallico.
I vantaggi apprezzati dei pulitori ultrasuoni ie consistono in una perfetta pulizia degli oggetti che possono essere in metallo o in lega leggera come anche in plastica delle impurezze più tenaci e incollate che si torvano disposte in cavità e su superfici difficili da raggiungere manualmente e con lavaggi tradizionali, e nella rapida eliminazione di operazioni rischiose o di puliture non bene eseguite con intervento manuale e prodotti e metodi di lavaggio troppo antiquati.
Il lavaggio ultrasonoro consiste in un meccanismo elettronico e meccanico creato da un generatore di onda ultra sonica accoppiato a piu trasduttori piezoelettrici industriali che riproducono vibrazioni meccaniche e quindi ultrasuoni con una frequenza da 25.000 a 50.000 oscillazioni al secondo nel liquido di lavaggio. Queste oscillazioni muovono le particelle atomiche e creano diversi fenomeni tra cui pressione e depressione, con sviluppo di innumerevole quantità di microbolle interna al liquido acquoso.
Vibrazioni e bollicine implodendo in successione rapidissima (50000 volte al secondo) generano una forte energia acustica tra il liquido detergente che urta la superficie da pulire e sgrassare.
Queste energie acustiche sono in grado di distaccare lo sporco fine come anche quello piu difficile da oggetti, pezzi meccanici, componenti industriali e manufatti di vario genere e differente forma e dimensione, anche con forme fisiche molto complesse.
Questo fenomeno chiamato “Cavitazione ultrasonora e Vibrazione Meccanico Molecolare degli ultrasuoni” consente di distaccare residui e contaminanti di diversa natura e consistenza che si trovano incollati alle superfici dei componenti, e, penetrando nei punti a vista ma anche non visibili delle superfici, dove il sistema a spruzzo, a vapore oppure manuale, risultebbero poco efficaci e con risultati parziali, garantisce un ottimo grado di pulitura con costante qualità nel tempo.
Basata sull’uso di energia ultrasonica accompagnata al fenomeno di cavitazione e vibrazione molecolare, la pulizia con ultrasuoni digitali pulsati è oggi, il metodo migliore per il profondo lavaggio di parti metalliche e in plastica di difficile raggiungimento come pure della rapida sgrassatura di oggetti di dentisti e orafi con forme varie e complicate, ed ancora esso è utilissimo per decapare parti meccaniche, ingranaggi, ruote dentate, rulli, stampi, meccanica di precisione micrometrica da tornitura automatica, indispensabile per i pezzi lavorati con fresatrici, lappatrici e altre macchine a controllo numerico su più assi di lavorazione.
In tutte queste applicazioni il sistema di pulizia di precisione ultrasonico rappresenta il modo più economico e rapido per la rimozione di olio, grasso, limatura, piccol bave, trucioli, polveri metalliche superficiali, biofilm, residui organici e inorganici di qualsiasi genere.
Le lavatrici ad ultrasuoni con Marchio Ultrasuoni ie sono disponibili in 80 modelli a partire da 2 litri, e in oltre duecentocinquanta versioni differenti, disponibili di serie o in versione speciale per le esigenza più tecniche.
Le vasche ad ultrasuoni sono ecologiche perchè funzionano con acqua e detergente, e sono economiche perchè consumano poca energia, esse sono indicate per l’utilizzo presso artigiani, officine, laboratori medicali e di ricerca scientifica, per ogni settore della meccanica, elettromeccanica, elettronica, lavorazione e stampaggio industriale di componenti in metallo e in plastica.
Nella foto : Impianto di lavaggio stampi modello 3 VS 150 – INSO composto da stadio di lavaggio a detergente e ultrasuoni, risciacquo idrocinetico, stadio di protezione anti ruggine tipo dewatering con barriera interna asciugante.