Automazione impianti di lavaggio


Sistema di automazione ad autoapprendimento ROBOT modelli 20K, 50K e 80K.

lavaggio automatico con robot cartesianoSoluzioni per automazione lavaggio e sgrassatura con ultrasuoni e detergenteE’ possibile memorizzare 8-16 cicli separati o interlacciabili di movimentazione e traslazione cestelli che contengono i pezzi meccanici da sgrassare.

La memorizzazione del programma è effettuata dall’operatore collegando il manipolo (tastierino portatile) al corpo del nostro robot trasportatore ed eseguendo gli spostamenti nelle posizioni previste dal ciclo. Questo, impostando, per le varie posizioni, i tempi, le soste, gli allarmi, i consensi a pompe, ultrasuoni, coperchi motorizzati, rulliere, finecorsa e sensori di comando degli ingressi e delle uscite della scheda madre del robot.

Ad ogni posizione si può memorizzare una attesa regolabile da 1 secondo a 10 minuti.

sgrassatura automatica con robot sollevatoriEsiste la possibilità di unire più programmi per avere un unico ciclo e di avere più sottoprogrammi compresi in un unico programma principale come singola istruzione.

Le posizioni, una volta memorizzate, possono essere richiamate e verificate prima di compiere il ciclo automatico. Per ogni spostamento, sia in verticale che in orizzontale, è possibile variare la velocità di quattro livelli.

I cicli possono venire eseguiti in continuo o in singolo. Al sistema è possibile aggiungere un colloquio seriale a fotocellule decodificate a terra con un microprocessore per comandare gli utilizzatori (vedi accensione e spegnimento o temporizzazione: ultrasuoni – pompa per risciacquo a spruzzi, comando avanzamento rulliere, ecc.); per essere asservito a delle sicurezze (scarico libero, porte forno aperte o chiuse, ecc.); per complessivi 8 ingressi 8 output,  opzionali 16 e 16.

I sensori di posizione a definizione totale, riconoscono il punto anche nei casi in cui il robot viene spostato a mano ed in mancanza di tensione, ripartendo dal punto in cui è mancata l’alimentazione stessa.

La movimentazione è fluida, priva di scosse e vibrazioni grazie ad una o più rampe di accelerazione e decelerazione del corpo del ROBOT perchè ogni azionamento è gestito con microprocessore digitale e software dedicato che regola le funzioni delle distanze e della inerzia del carico (sia in fase di spostamento che di sollevamento e discesa).

sollevatore elettronico cestelli

Robot Lifter.

Molto utile nei cilci di lavaggio che necessitano movimentazione verticale del cestello portapezzi. E’ in grado di effettuare delle soste, agitare il cestello e ruotare il cestello in posizioni prestabilite.

Trasportatore a catena.

Consente di agganciare i cestelli ad una catena in movimento per trattamenti ad alte produttività, nel caso di pezzi molto pesanti si utilizza una doppia catena.

Trasportatore a tappeto.

Particolarmente consigliato e adatto per il lavaggio ad immersione e a spruzzi in pressione (acqua e detergente riscaldati).

schema lavaggio ad ultrasuoni ie